top of page

Matrimonio da Sogno alla Tenuta delle Grazie: Il Vostro Fotografo di Matrimoni a Curinga



Immaginate un luogo dove natura, spazio ed eleganza si fondono in uno scenario unico ed irripetibile, creando la cornice perfetta per il vostro matrimonio. Questo luogo esiste, ed è la Tenuta delle Grazie a Curinga. Immersa negli antichi uliveti, la Tenuta vanta un’atmosfera calma e serena, ingentilita dai prati verdi e dalla vegetazione della zona. Il vecchio mulino, il casale in pietra e l’antico canale d’acqua trasportano immediatamente l’ospite nel passato, quando la coltivazione delle olive e la loro elaborazione era un evento da festeggiare. La location è caratterizzata dai toni caldi del legno e del cotto, che contrastano con il minimalismo di una mise en place accuratamente scelta, creando un'armonia perfetta tra tradizione e contemporaneità​1​.

Nel mio ruolo di fotografo da matrimonio, ho avuto il privilegio di catturare momenti indimenticabili in questa location davvero speciale. Tra gli ulivi secolari, i prati verdi e le strutture in pietra, ogni angolo della Tenuta delle Grazie offre una tela naturale perfetta per fotografie suggestive e romantiche.

La Tenuta delle Grazie non è solo una location affascinante, ma offre anche un servizio impeccabile. Il personale e tutto lo staff sono stati scelti accuratamente per la loro esperienza, dinamicità e voglia di migliorarsi, al fine di offrire ricevimenti di alta qualità. Inoltre, la Tenuta è sempre al passo con i tempi, con uno studio continuo e aggiornamento sul cibo, vini, servizi e allestimenti più in voga e attuali​1​.

L'esperienza culinaria alla Tenuta delle Grazie è un altro aspetto che rende indimenticabile ogni matrimonio. Con un chef stellato Michelin, i piatti proposti sono tipici della cucina calabrese rivisitati in chiave moderna, utilizzando solo ingredienti genuini dalle elevate proprietà nutrizionali​. (Ne parlo in maniera più approfondita anche in un altro articolo del mio blog e, nel caso tu voglia dare un’occhiata, puoi cliccare qui)

Una veduta serale di Tenuta delle Grazie in Acconia di Curinga in una foto del fotografo matrimonialista Gisko
Tenuta delle Grazie | Matrimonio serale | Gisko ©

Tenuta delle Grazie: la squadra di lavoro

Tenuta delle Grazie è una struttura pensata e sognata dai suoi proprietari sin dal primo momento che le hanno posato sopra gli occhi: un antico mulino immerso in una immensa distesa di uliveti, proprio a pochi chilometri da Acconia di Curinga, nella provincia di Catanzaro. Perciò, dal 2017 in poi, dopo numerosi mesi di lavoro per recuperare l’antica e struttura e per valorizzarne i dettagli, nasce la location che oggi tutti conosciamo. Ma non basta, così sin da subito, i fratelli Ielapi si sono messi alla ricerca dei migliori professionisti sul mercato per andare a comporre una squadra di lavoro all’altezza delle aspettative di tutte quelle coppie che l’hanno sognata e immaginata come luogo ideale per immergersi in un sogno ad occhi aperti. E così, dai primi mesi, ecco aggiungersi professionisti del calibro di Luca Abbruzzino, grande talento della cucina italiana, già premiato con la stella Michelin, insieme a Gianni Cortese, in Italia tra i più riconosciuti maestri floreali, il quale ha una esclusiva per gli allestimenti floreali e per gli elementi di design della villa. E come se non bastasse, negli anni la Tenuta è stata magistralmente coordinata dalla famosa wedding planner Vanessa Muraca, insieme alla talentuosa Elisa Ielapi, alle quali è stato demandato il compito di rendere tutto perfetto e lasciare che le coppie ed i loro invitati si immergessero nel benessere e nella autenticità di un ritaglio di macchia mediterranea.



Un allestimento da cerimonia di Gianni Cortese a Tenuta delle Grazie
Allestimento cerimonia | Tenuta delle Grazie | Gisko ©



Chi la sceglie e perché

Le coppie sono solite voler omaggiare i propri invitati di una esperienza “immersiva” e sensoriale, e da questo punto di vista, Tenuta delle Grazie rispecchia esattamente l’ideale di una location country-chic: natura, eleganza, design, organicità.



Un allestimento serale e il tableu mariage di Tenuta delle Grazie
Tenuta delle Grazie | allestimento serale | Gisko ©

Sono queste le parole chiave per descrivere esattamente ciò che le persone raccontano di vivere ad ogni evento al quale hanno preso parte. Questo è facile leggerlo dai feedback di Tenuta delle Grazie ed è perfettamente riassunto nei menù dello chef Abbruzzino, il quale sceglie di stagione in stagione di raccontare molto della nostra terra (la Calabria, ndr) stimolando sensorialmente gli ospiti della struttura.

Tenuta delle Grazie, i menù

Si mangia bene a Tenuta delle Grazie? Assolutamente sì: ogni volta che ho modo di presenziare rimango estasiato da livello altissimo della cucina. La qualità e le percezioni che si vivono sarebbero difficili da descriversi a parole, così per me – che di mestiere faccio il fotografo – anche attraverso le mie fotografie. Perciò provo ad abbandonarmi a dei concetti che spero empatici nei confronti di chi mi legge e che possano essere la guida giusta per vivere l’esperienza di Tenuta delle Grazie.